Cosa cambia in un percorso di lezioni private.

La sicurezza personale è una preoccupazione importante per tutti, ma per le persone oltre i 50 anni, può diventare una priorità ancora più pressante.
Mantenere la capacità di difendersi è fondamentale, ma lo è altrettanto fare attenzione a come ci si allena.
Le lezioni private di difesa personale offrono un approccio specifico per gli individui più anziani, tenendo conto delle loro esigenze uniche.

Lezioni Private: Un Approccio Graduale

Quando si tratta di insegnare difesa personale agli over 50, è essenziale adottare un approccio graduale.
L’invecchiamento porta con sé limitazioni fisiche e richiede una maggiore attenzione per prevenire lesioni.
Un buon istruttore di difesa personale non si presenta con un percorso pre-confezionato. Piuttosto viene fatta una valutazione completa, esaminando le capacità fisiche e l’atteggiamento mentale del cliente. Questo aiuta a determinare quali aree richiedono uno sviluppo particolare e a stabilire il ritmo di apprendimento più adatto.



Schematizzando molto, possiamo dividere questo approccio come costituito da 3 fasi: 

Fase 1: Valutazione e Comprensione

Nella prima fase, l’istruttore valuta attentamente la condizione fisica del cliente e comprende la sua attitudine mentale. Questo avviene attraverso esercizi iniziali che consentono all’istruttore di identificare le aree di miglioramento e determinare quanto rapidamente il cliente possa progredire in sicurezza.
Gli esercizi non sono specifici esercizi di valutazione. Il praticante viene immerso immediatamente in quello che è l’allenamento alla difesa personale e l’istruttore valuta, per area di esercizio, le capacità del cliente. 

Fase 2: Sfruttare i Punti di Forza:

La seconda fase si concentra sui punti di forza del cliente, utilizzandoli come base per costruire un piano di difesa personale personalizzato. È importante mantenere un approccio realistico e, se necessario, apportare modifiche alle tecniche di base. Questa fase può anche includere l’approfondimento dell’uso di strumenti legali per rafforzare l’efficacia della difesa personale.

Fase 3: Aumento dell’Intensità:

Nella terza fase, il praticante viene guidato nell’aumentare gradualmente l’intensità dell’allenamento. Ciò include l’aggiunta di carico fisico e mentale. Durante questa fase, il cliente impara a incorporare le tecniche di difesa personale nella sua reazione naturale alle situazioni di pericolo.

Ogni fase rafforza le altre e non è conclusiva 

Va sottolineato che ogni fase non si esaurisce per passare a quella successiva. La prima fase è sicuramente quella iniziale ma, il cliente viene costantemente monitorato. Le fasi 1,2 e 3, si intersecano offrendo un percorso sicuro, valido e motivante.
Sarebbe un errore pensare alle 3 fasi come sequenziali perché il cliente, in virtù dell’allenamento svolto, cambia e migliora e di conseguenza il suo percorso va continuamente calibrato. 

Tirando le somme:

Un percorso di lezioni private per chi è over 50 è spesso più indicato, almeno nelle fasi iniziali, per impostare una struttura sicura di difesa personale e allenamento.
Le lezioni di gruppo non sono controindicate, ma richiedono una buona consapevolezza dei propri limiti.
Per gli over 50, la difesa personale può essere un viaggio gratificante per rafforzare la sicurezza personale e la fiducia in se stessi, sempre con un approccio mirato e sicuro. 

Se sei interessato a iniziare il tuo percorso di difesa personale personalizzato, e ritieni che il mio stile sia quello che stai cercando mandami un messaggio per delle lezioni private di difesa personale a Cagliari.

Scrivimi a : info@massimofenu.it 
leggi chi sono: https://massimofenu.it/massimo-fenu

G-SHLL6R35HS