Ovvero: come migliorare togliendo il freno a mano ai tuoi allenamenti.
Indice alle sezioni dell’articolo:
Clicca sui vari passaggi per passare ai contenuti dell’articolo.
Cosa aspettarti da questo articolo
In questo articolo ti darò le informazioni essenziali di un un libro che ha il potere di migliorare grandemente e da subito i tuoi risultati in allenamento.
Se sei un istruttore, presta ancora più attenzione.
Seguimi nelle prossime righe perché condividerò con te quelli che sono i passaggi fondamentali del libro e perché è un testo che vale la pena comprare e leggere tutto d’un fiato.
Hai per le mani la recensione de “Il gioco interiore nel Tennis” ma è una recensione con un bel po’ di risorse.
Prima di iniziare, ti consiglio di mettere questo sito web tra i preferiti.
Ho una programmazione di altri articoli molto interessanti e magari vorrai leggerli.
A tal proposito ti consiglio anche di iscriverti alla Newsletter.
Entrerai così a far parte di un gruppo con cui condivido materiale più approfondito.
Direi che ci siamo.
Pronto?
Diamoci dentro!
Il gioco interiore nel tennis: Imparare più velocemente con un metodo universale.

“Il gioco interiore nel Tennis”
Devi sapere che questo libro può essere considerata una delle pietre angolari del moderno mental coaching. Il monolito nero, per citare “2001 Odissea nello spazio”, da cui presero piede varie scuole di miglioramento personale.
L’autore, Tim Gallway, divenne famoso perché, grazie al suo metodo, era in grado di insegnare a chiunque a giocare a Tennis, nell’arco di 30 minuti.
Puoi vederne dimostrazione in questo video: The inner game of tennis
Il libro Il gioco interiore nel Tennis, nel suo primo intento, era diretto ad aspiranti tennisti e istruttori ma divenne presto un vero e proprio punto di riferimento per chiunque fosse interessato al miglioramento personale (non solo sportivo).
Infatti, ciò che Tim Gallway spiega è facilmente universalizzatile e adattabile a diversi contesti.
Quello sportivo è solo uno dei tanti. Ma quel è questa grande scoperta?
In verità è una riscoperta ed è tutto il contrario di quello che uno si aspetterebbe.
Il segreto per migliorare smettendo di sforzarsi

Nel suo libro Tim Gallway, dopo aver raccontato la storia di come è approdato a ideare il suo metodo, sostiene che il modo migliore per imparare è quello che lui definisce il metodo naturale.
Per spiegarlo identifica 2 Sè all’interno della nostra mente.
Il Sè numero 1 ed il Sè numero 2.
D’ora in avanti S1 e S2.
Semplifico e riassumo il suo discorso.
Secondo Gallway S1 è la parte di noi che è in grado di astrarre, razionalizzare e giudicare. Un vero e proprio teorico ma che ha pochissima o nessuna esperienza pratica.
S2 invece manca di queste caratteristiche ed è bravissimo ad imparare utilizzando immagini e sensazioni. Vede qualcosa e, se lasciato in pace a fare tentativi ed errori, è capace di riprodurla.
Il S2 utilizza la stessa procedura che abbiamo usato quando da piccoli abbiamo appreso per imitazione e, se ci pensi, abbiamo appreso a fare moltissime cose senza che nessuno fosse in grado di spiegarcele a parole… compreso imparare una lingua senza aprire un libro di grammatica!
Qual è il problema che nell’insegnamento standard si verifica?
Che la parte più evoluta, S1 vuole avere voce in capitolo e interferisce con il sistema naturale.
Per farti un esempio di quello che accade uso la metafora del cinema.
Mentre S2 è in grado di godersi un film in silenzio, S1 ha bisogno continuamente di parlare e cercare di interpretare, giustificare e giudicare le azioni degli attori.
Inutile dire che disturba la visione a tutti!
Quattro fasi per liberare il tuo gioco interiore: Come migliorare da subito applicando Il gioco interiore nel Tennis.

vinci ogni giorno.
Prima di chiudere questa recensione, voglio lasciarti riassumendo una parte del libro che, a mio parere, fa davvero la differenza.
Gallway nel capitolo “Imparare il gioco interiore” individua 4 fasi per consentire di mettere S2 in grado di funzionare al meglio.
Te le riassumo qua sotto.
Fase 1: Osservare i comportamenti esistenti senza giudicarli.
Osserva cosa fai quando ottieni ciò che volevi ottenere e cosa fai quando non lo ottieni. Fai questa operazione senza giudicare il tuo operato. Semplicemente osserva.
Fase 2: Immaginare i risultati desiderati
Concentrati unicamente nel risultato che vuoi raggiungere. Immagina quello che desideri fare e cerca di associare le sensazioni che il corpo dovrebbe darti.
Evita assolutamente di usare questo procedimento per cercare di correggere errori passati.
Fase 3: Lascia che succeda! Dai fiducia a S2
Dopo aver eseguito le fasi precedenti, concediti la libertà di provare senza sforzo. Consenti a S2 di creare cambiamenti e cambiamenti all’interno di cambiamenti fino a trovare una sequenza naturale e spontanea.
Fase 4: Portati ad uno stato di osservazione e apprendimento continuo.
Concentrati su quello che vuoi ottenere senza rimanere attaccato (ossessionato) dal risultato.
Osserva i tuoi comportamenti, le tue azioni che cambiano come naturale conseguenza del processo che hai messo in atto.
Il gioco interiore nel tennis è un libro da comprare?

In questa recensione ho voluto darti una panoramica e delle risorse che tu potessi utilizzare da subito. Nel libro trovi molto di più.
Se questo spunto ti ha acceso una lampadina, allora, decisamente devi comprarlo e leggerlo.
Anzi, ti direi proprio di studiarlo con tanto di evidenziatore o matita per gli appunti a bordo pagina!
Questo, per la mia esperienza è uno dei libri che in termini generali, offre i migliori strumenti per migliorarsi come atleti e come istruttori. Inoltre è estremamente semplice e scorrevole da leggere.
Bonus: una volta letto è immediatamente applicabile.
Per quello che costa è un vero affare.
Qua trovi il link per comprarlo su Amazon.
Che tra l’altro indicizza il libro con l’articolo sbagliato!
Se l’argomento ti interessa, e vuoi approfondire iscriviti alla mia Newsletter. Con il gruppo ristretto degli iscritti, condivido materiale meno divulgativo ma molto più nutriente.
Buona vita e buona pratica!
Dubbi, domande, perplessità?
Scrivimi un commento qui sotto e ti risponderò.
Qualcos’altro da leggere?
Continua con:
LO YOGA È UTILE PER CHI FA SPORT DA COMBATTIMENTO?
COME MIGLIORARE I PUGNI CON 3 TIPOLOGIE DI ESERCIZI