Questo sarà decisamente un Natale insolito.
In genere a Natale faccio un viaggio ma questo, beh, diciamo che le condizioni non ci sono e quindi farò qualcosa che non faccio da più di 10 anni: stare a casa e vedermi qualche vecchio film.
Per questo Natale, ci ho pensato, e ho deciso di selezionare 3 film in particolare da rivedere, legati alle arti marziali ognuno in modo differente.
Infatti, in modo del tutto simile ai prestigiatori che vanno a vedere uno spettacolo di magia, quando mi trovo a vedere un film di arti marziali non riesco quasi mai a godermelo.
Un po’ rimango infastidito dalla inverosimilità delle scene, un po’ dalla forzatura delle occasioni di combattimento e talvolta, se sono particolarmente sfortunato, dalla violazione delle leggi della fisica.
Credo che la violazione delle leggi della fisica siano accettabili solo in film come Matrix.
Ma sono io che sono fissato, lo riconosco.
Non mi dilungo.
3 top film di arti marziali da guardare a Natale.
Ecco i 3 film di arti marziali (o quasi) che, se non hai visto, meritano davvero di essere visti e rivisti. Essendo Natale sarebbe un classico farlo con una tazza di cioccolata in mano ma… beh, per questi film non garantisco.
Vai che si inizia!
Il primo film è sicurissimamente “Here comes the boom”.
Da questo link puoi vederti il trailer
https://www.youtube.com/watch?v=M4L6ruTF5qE

Tradotto in italiano con il titolo di “Colpi da Maestro” in breve è la storia di un professore in sovrappeso che si “inventa” lottatore di MMA per riuscire a guadagnare abbastanza soldi da salvare i tagli scolastici in programma.
Pregevole l’idea che nella traduzione del titolo abbiano cercato l’ assonanza con il fatto che il protagonista fosse un professore. Pregevole ma mal riuscita.
Prossima volta lasciate tutto in inglese. Grazie per aver partecipato
La trama della “raccolta fondi disperata” è già vista e già sentita ma il film è girato meravigliosamente bene e tutto sommato con un occhio di riguardo per le azioni di combattimento.
Fanno capolino nel film Joe Rogan e Henry Winkler (Fonzie) ma il comprimario che da veramente una robusta spinta secondo me è Bas Rutten.
Perfetto per la parte di Niko un ex combattente che sta studiando per ottenere la cittadinanza americana e che lavora nelle palestre come istruttore di fitness.
Il buon Niko farà da allenatore al professore giocando sul contrasto tra una vecchia volpe del ring e un neofita.
Scena top, il primo allenamento tra Niko e il professore.
Credo di non spoilerare granché dicendo che alla fine i buoni vincono. Tutto come da film classico da vedere sotto l’albero inclusa storia d’amore e colpo di scena finale.
Il secondo film è Shaolin Soccer.
Puoi vedere il trailer a questo link:
https://www.youtube.com/watch?v=t0C9BC8PLbE

Questo film è un giro sulle montagne russe, incrociato con tutti ma proprio tutti gli stereotipi dei cartoni animati giapponesi di sport.
Beh, forse dei cartoni animati giapponesi in generale.
In particolare se avete mai visto “Holly e Benji” (Capitan Tsubasa nel titolo originale) questo film è una vera e propria perla.
Credo di averlo visto almeno 3 volte. Una volta in inglese, una volta in lingua originale con i sottotitoli e una volta in italiano.
Sulla base della mia esperienza quindi posso assolutamente dire che se non vuoi rovinarti la visione devi vederlo in inglese o in lingua originale, con una calda raccomandazione per quest’ultima.
La versione in italiano, infatti, è stata fatta doppiare a calciatori italiani famosi nel periodo dell’uscita del film. Esatto. E’ venuto fuori una porcata.
Lingua originale, sottotitoli e vai con birra e snack (o cioccolata e dolci).
Scena top del film la prima partita di calcio che gioca la squadra e che si trasforma in una guerra prima del “risveglio”.
Il terzo film che ho scelto è Old boy.
Lo trovi a questo link, se vuoi vedere il trailer.
https://www.youtube.com/watch?v=MOchcLyeU94

Film di mezzo di una trilogia della vendetta (Mr vendetta , Old boy , Lady vendetta) è un film contorto, violento tanto da potersi considerare brutale, ma con una trama perfettamente intrecciata e meccanismi di rimando magistralmente cadenzati.
Questo film è un pugno nello stomaco, un volo con il bungee jumping e per qualcuno potrà essere troppo.
Ma se ce la fai a tenerlo vale l’esperienza.
Non dico altro.
Scena top quella del combattimento armato di martello. (scopiazzata puoi da un film americano di cui ho rimosso il titolo)
Ecco dunque i miei 3 film di Natale.
Almeno, di questo Natale.
Li ho scelti perchè ognuno di essi spero mi dia il divertimento, l’energia ed un pizzico di cinismo (ma solo un pizzico) per affrontare un 2021 su cui ripongo la fiduciosa speranza di non essere peggiore del 2020. 😀
Dovrebbe proprio impegnarsi.