I migliori libri sulle arti marziali che non diresti lo siano.

I migliori libri sulle arti marziali sono proprio quelli che non ti aspetti.
Spiego meglio.
Molto spesso quello che ti fa fare il balzo in avanti è ciò che ti consente di guardare il tuo percorso sotto una angolazione diversa e per certi versi inaspettata.
Allora e solo allora ti si accende la scintilla che serviva e si apre un nuovo scenario. 

Comunque. 

Ne ho scelto 3 dopo una sofferta selezione. 

Quando mi sono messo a pensare a questo articolo, avevo in mente un bel po’ di testi. Troppi, sinceramente da poterli mettere in un articolo e considera che non tutto ciò che leggo trova poi posto nella mia libreria. 

I libri scritti male o poco rilevanti, vengono regalati a chi li vuole o confinati in qualche oscuro angolo in cantina. Quelli scritti veramente male li butto perché mi vergogno ad offrirli in regalo e credo trovino miglior impiego nel venire riciclati. 

Quelli veramente infimi, invece, quelli che mi fanno tremare per l’imbarazzo e sanguinare gli occhi hanno un loro reparto apposito che chiamo i libri dell’orrore.
Il male, una volta riconosciuto, va tenuto confinato.
Ma di quelli che sono i libri peggiori che abbia mai letto sulle arti marziali magari scriverò in un altro articolo. 

Concentriamoci sui migliori libri sulle arti marziali e sul perché i 3 che ho scelto per questo articolo lo siano. 

Un bel muro di libri
many old books

In che modo conoscere quali sono, secondo me, i migliori libri sulle arti marziali potrà esserti utile. 

Perché questo articolo potrà esserti utile?
Ovviamente la scelta dei libri è frutto del mio percorso di oltre 35 anni come praticante e 25 come insegnante.
Vai a questo link per leggere il mio curriculum, se vuoi farti un’idea.

Però, assieme alla micro recensione di ognuno, descriverò i passaggi che essi hanno generato come sviluppo successivo e quali argomenti mi hanno portato ad ampliare.
In tal modo potrai fare ricerca come preferisci a seconda delle tue necessità.

Prima di continuare ti consiglio, se non l’hai già fatto, di iscriverti alla mia newsletter
Oltre agli avvisi per ogni nuovo articolo pubblicato otterrai anche qualche risorsa in più che condivido solo via mail. 

Fallo anche adesso. Si aprirà un link in un’altra finestra, puoi iscriverti dopo aver finito l’articolo… o non iscriviti se l’articolo non ti è piaciuto.

A questa serie di link trovi citati uno per uno i 3 migliori libri sulle arti marziali così come li ho ordinati. Se hai fretta clicca sul titolo e balza direttamente al capitolo dedicato. 

I 3 insospettabili e migliori libri sulle arti marziali secondo me:

La struttura della magia
La fisica dei supereroi
La scienza della scherma

Bene, direi che abbiamo messo ogni cosa al suo posto e possiamo iniziare. 

Diamoci dentro. 

Idea in un fumetto

La struttura della magia. 

Le cose non sono come sono. Le cose sono come siamo.
Non è un caso se cito questo libro, “La struttura della magia” di Bandler e Grinder per primo.
Dare una descrizione sincera di quello che si può trovare al suo interno si può fare solo dicendo: un gran mal di testa.
Ma è un mal di testa utile.
La fatica è la stessa che provano i muscoli mentre cerchi di fare quel piegamento in più o i polmoni mentre con il sorriso sulle labbra e la morte nel cuore accetti un altro giro di sparring mentre stai morendo. 

Perché è tra i libri migliori sulle arti marziali, a mio parere? 

Questo libro offre un modello per interpretare il mondo e se stessi ed il riconoscimento che di modello si tratta è il primo passaggio da fare.
Se la capacità di andare avanti ed evolversi nasce da quella di riconoscere i filtri con cui vediamo ed interpretiamo il mondo (e lo restituiamo, quando insegniamo se istruttori) servono strumenti validi, il prima possibile. 
Questo libro è un primo set di tali strumenti, a mio parere estremamente significativo.

La pratica delle arti marziali è un percorso di scoperta e auto scoperta a metà tra scienza e mistica. La metafora più efficace per rappresentarlo è quella del dedalo. Diverse entrate, diverse vie, la presenza di un centro da raggiungere prima di poter uscire che si avvicina e si allontana ad ogni svolta spesso sorprendendoci.
Prima si ha la comprensione che questo percorso esiste prima si è consapevoli di esso e della sua natura evitando il pericolo di rimanere invischiati nell’illusione di un cammino lineare aspettando un traguardo che non arriverà mai.

Altri libri che potrebbero esserti utili della stessa area, in un elenco assolutamente non esaustivo, sono :

Pragmatica della comunicazione umana, Watzlawick e altri
Le basi del metodo – Feldenkrais
Verso un’ecologia della mente – Bateson
Il Tao della fisica – Capra
L’io della mente – Hofstadter e Dennet

Ognuno di essi cela un mondo a sé stante. 

supereroi in fumetto

La fisica dei supereroi. 

Avrei voluto scoprire questo libro prima.
La fisica dei supereroi di James Kakalios mi avrebbe risparmiato quella sensazione di fastidio e istintiva antipatia che la fisica mi ha sempre dato sin dal liceo.
Sentimento, sono sicuro, fermamente ricambiato dalla materia. 

Questo testo offre un approccio simpatico alla materia, dove con il termine “materia” intendo anche il significato di materia vera e propria.
La pratica marziale è sicuramente una via mentale ma è tale perché passa dal fisico.
Conoscere i principi biomeccanici attraverso cui si muove il corpo, consente di andare a fondo alla pratica e tagliare i tempi che altrimenti sarebbero più lunghi se si aspetta di acquisirli istintivamente.
Questo mio approccio è puramente occidentale (tale sono) e si collega poi a tutti i miei studi relativi al movimento.

Come mai l’ho messo come secondo tra i libri migliori sulle arti marziali?

Il corpo è la macchina che guidiamo quando pratichiamo.
La mente è il pilota. Puoi immaginare quanto sia importante il suo ruolo e quindi perché ad esso attribuisca l’importanza principale.
Ma senza una buona macchina il pilota poco può fare.
Senza considerare che la sua abilità nella guida si fonda proprio nel padroneggiare la macchina e nel conoscerne pregi e difetti, riuscendo così ad usarla alla massima potenza. 

Se la cosa ti interessa (dovrebbe… dovrebbe assai) ecco altri libri che ti consiglio:

Biomeccanica dello sport – Blazevich 
Anatomia sportiva – Weineck
Fisiologia del movimento – Bernstein
Elasticità muscolare e forza esplosiva – Bosco

La scienza della scherma (secondo la scuola italiana)

Le arti marziali hanno un linguaggio.
La scienza della scherma di Gaugler a mio parere scompone questo linguaggio nelle sue strutture semantiche universali per quelle che sono le discipline di striking. 

Ho studiato con passione e frustrazione questo libro e devo ammetterlo, non è un testo facile. Per me è stato come un passaggio cruciale ma che riconosci solo a posteriori.

Perché è il terzo tassello tra i libri migliori sulle arti marziali?

Dopo aver compreso l’importanza della mente e del corpo nel cammino di qualsiasi disciplina comprendere quali sono le regole dell’interazione nel combattimento è come avere un buon libro di grammatica.
Dovrai comunque fare un sacco di esercizio ma quando qualcosa va storto sai a cosa aggrapparti per capire l’errore.
Più spesso l’eccezione alla regola.

Altri libri che possono esserti utili, in alternativa a questo?
Questa volta ho difficoltà a darti alternative che, per quello che è il mio sentire, assolvano ugualmente allo scopo.
Non perché non ce ne siano, ma perché anche queste alternative le vivo come molto personali e forse meno utili.
Comunque, ogni promessa è un debito quindi:

Flos duellatorum – edizione critica di Graziano Galvani
Kill or get killed – Applegate
Krav Maga – Yanilov 
Manuale pratico del Jeet Kune Do – Bruce Lee. 

Quali sono per te i migliori libri di arti marziali ?

Concludo questo articolo con una domanda legata ad un semplice esercizio. 

Se la crescita nel proprio percorso passa attraverso l’assunzione di punti di vista differenti e cambi di paradigma cosa c’è di meglio che leggere i commenti di chi ha trovato beneficio in altri libri?

Scrivimi nei commenti i tuoi 3 migliori libri di arti marziali che non sembrerebbero affatto tali. 

Se hai difficoltà a sceglierli, usa questo stratagemma: 

Puoi salvare di tutta la libreria solo 3 libri. 

Scegli saggiamente. 

Se non l’hai già fatto, ti consiglio di iscriverti alla mia newsletter
Oltre agli avvisi per ogni nuovo articolo pubblicato otterrai anche qualche risorsa in più che condivido solo via mail. 

Non più di una mail al mese.
Di più è una rottura di palle.  😉

Qualche suggerimento?

Potrebbe piacerti questo articolo:
https://massimofenu.it/storie/le-5-domande-peggiori-che-puoi-fare-ad-un-esperto-di-arti-marziali

Oppure questo:
https://massimofenu.it/storie/lo-yoga-e-utile-per-chi-fa-sport-da-combattimento

Infine….

Mi trovi anche su: 
https://www.facebook.com/fenumax
https://www.instagram.com/max_coaching/

G-SHLL6R35HS